Conoscere gli Accordi Principali per Chitarra


programmi chitarraGeneratore di Accordi per Chitarra






Nel web normalmente si trovano gli accordi in lingua anglosassone per cui anche nella visualizzazione delle note che compongono gli accordi troverete inserita questa simbologia. Di seguito ho indicato il significato di tali note:

C = Do     D = Re     E = Mi     F = Fa     G = Sol     A = La     B = Si

Una volta imparati gli accordi potrete già imparare a suonare molte canzoni grazie ai nostri spartiti per chitarra.



Gli accordi.

I chitarristi rock per la maggior parte del tempo non fanno che eseguire accordi. Durante un concerto vi sarà capitato di ascoltare il vostro idolo esibirsi in passaggi da solisti vertiginosi, esaltanti. Ora, però, provate a ripensarci a mente fredda: per tutto il tempo rimanente, quando cantava o accompagnava il cantante del gruppo o quando un altro strumentista si prendeva la scena, cosa faceva il vostro chitarrista preferito? Suonava accordi. Proprio così. I più grandi chitarristi rock sono famosi per le loro capacità di solisti, ma tutti senza eccezione, una volta concluso l'assolo che li copre di gloria immortale, non possono che sfornare accordi a ripetizione.

Gli accordi sono la settimana lavorativa del chitarrista rock. L'assolo è il sabato sera. E nel rock and roll, proprio come nella vita, bisogna lavorare tutta la settimana per guadagnarsi un bel sabato sera. Così stanno le cose, tanto perchè non vi facciate illusioni.

Dal momento che suonare accordi sarà ciò che vi toccherà per la gran parte della vostra carriera di chitarristi rock, in questa pagina ho pensato di inserire un pratico programma che ho costruito, in grado di aiutarvi a capire come fare gli accordi. È sufficiente scegliere l'accordo che si desidera visualizzare e premere il pulsante "genera". Oltre a visualizzare l'accordo il programma ne riproduce il suono arpeggiato, in modo da essere sicuri al 100% delle note che lo compongono. Comunque non prendete troppo alla lettera il paragone fra suonare accordi e lavorare tutta la settimana: se suonare accordi sulla chitarra elettrica è un lavoro.. beh, ditemi dove firmare per rendermi disponibile agli straordinari!

Diteggiare o "prendere" un accordo è la sfida più difficile che i chitarristi in erba si trovano ad affrontare, più difficile di qualsiasi cosa debbano fare con la mano destra. Dovrete riuscire ad acquisire con la mano sinistra una certa destrezza, ovvero una combinazione di forza, rapidità e precisione. Esercitatevi e non scoraggiatevi mai. Tenete conto che suonare gli accordi su una chitarra elettrica è relativamente facile, finchè non si parla di forza (a differenza che sulla chitarra acustica, nella quale sviluppare la forza della mano sinistra è molto più impegnativo). Potrete quindi concentrarvi sulla velocità e sull'accuratezza nei passaggi. Ci riuscirete, ma dovrete darvi da fare. I primi accordi che affronterete con la vostra chitarra saranno sicuramente gli accordi maggiori e minori. In molte canzoni, però, vi capiterà di trovare anche un altro gruppo di accordi: quelli di settima. Eccone alcuni: DO7, RE7, MI7, FA7, SOL7, LA7 e SI7.



Gli accordi con corde vuote.

Gli accordi con corde vuote sono chiamati così perchè comprendono corde che le dita della mano sinistra non devono toccare (cioè non devono premere). Nel gergo dei chitarristi si usano spesso le espressioni "accordi aperti" o "accordi in posizione aperta" (sono calchi di termini inglesi: per capire, vi basta sapere che posizioni aperte sono quelle in cui gli accordi si formano ricorrendo a corde vuote). Una loro particolarità è che risuonano con un timbro piacevolmente metallico, quasi tintinnante.





Ti piace suonare la chitarra?
Teniamoci in contatto tramite la Newsletter oppure via Facebook!  

    Newsletter  

    Facebook