Accordi di "Centro di gravità permanente"
Centro di gravità permanente è il titolo di una canzone del cantante siciliano Franco Battiato, pubblicata nel 1981 e presente nel suo album musicale La Voce Del Padrone. L'album riscosse un grande successo tanto da raggiungere la cifra di oltre un milione di copie vendute. È il primo album italiano in assoluto a toccare questo traguardo. La voce del padrone è stato collocato dalla rivista Rolling Stone al secondo posto della lista dei 100 migliori album italiani di sempre. Gli accordi per chitarra della canzone sono otto.
Elenco e visualizzazione degli accordi
La versione originale della canzone Centro di gravità permanente è eseguita in tonalità REm. Gli accordi per chitarra nella tonalità originale sono REm, DOm, SOL, RE#, DO, LAm, FA e RE.









Manuale degli Accordi Top
Se vuoi scoprire altri modi per suonare lo stesso accordo, conoscere le forme più usate ed avere una raccolta chiara, completa ed ordinata di oltre 500 accordi, ti raccomandiamo il Manuale degli Accordi Top. Richiedi ora la tua copia
Testo e accordi in sincronia con la musica
Come funziona? Semplice! Fai partire il videoclip ed una striscia evidenziatrice metterà automaticamente in risalto i versi cantati e le parti strumentali della canzone, istante per istante. Puoi anche far sì che le parole del testo scorrano sotto il videoclip, sempre in perfetta sincronia con la musica, cliccando sul pulsante "Comprimi". Se invece desideri "saltare" da una parte all'altra della canzone clicca sulla linea temporale del video oppure sul verso desiderato. Naturalmente sei anche libero di diminuire (o aumentare) la velocità della canzone, cliccando sull'icona ingranaggio di YouTube e poi sulla voce "Velocità". Infine, con i pulsanti "-" e "+" potrai cambiare la dimensione del testo a tuo piacimento, mentre con i pulsanti "T-" e "T+" potrai cambiare la tonalità della canzone e quindi tutti gli accordi in un batter d'occhio.
Disclaimer sul contenuto
REm DOm SOL RE# DOm SOL RE# SOL (Intro)
REm DOm Una vecchia bretone SOL RE# DOm Con un cappello e un ombrello di carta di riso SOL RE# SOL RE# SOL E canna di bambù REm DOm Capitani coraggiosi SOL RE# SOL RE# SOL furbi contrabbandieri macedoni REm DOm Gesuiti euclidei SOL RE# Vestiti come dei bonzi DOm SOL Per entrare a corte degli imperatori RE# SOL Della dinastia dei Ming DO LAm FA Cerco un centro di gravità permanente SOL DO Che non mi faccia mai cambiare idea LAm FA Sulle cose sulla gente SOL Avrei bisogno di... DO LAm FA Cerco un centro di gravità permanente SOL DO Che non mi faccia mai cambiare idea LAm FA Sulle cose sulla gente SOL RE RE# SOL Over and over again REm DOm SOL RE# DOm SOL RE# SOL (Stacco) REm DOm Per le strade di Pechino SOL RE# DOm Erano giorni di maggio tra noi si scherzava SOL RE# SOL RE# SOL A raccogliere ortiche REm DOm Non sopporto i cori russi SOL RE# DOm La musica finto rock, la new wave italiana SOL E il free jazz punk inglese RE# SOL Neanche la nera africana DO LAm FA Cerco un centro di gravità permanente SOL DO Che non mi faccia mai cambiare idea LAm FA Sulle cose sulla gente SOL Avrei bisogno di... DO LAm FA Cerco un centro di gravità permanente SOL DO Che non mi faccia mai cambiare idea LAm FA Sulle cose sulla gente SOL RE RE# SOL Over and over again DO LAm FA SOL DO LAm FA SOL (Finale)
www.la-chitarra.it/come-accordare-chitarra.html

Dicci la tua!
Ti è stato utile il programma? Il testo e gli accordi sono esatti e ben sincronizzati con la musica? Che emozioni provi nell'ascoltare questa canzone oppure che ricordi affiorano nella tua mente? Forza, dicci la tua e non dimenticarti di condividere questa pagina con i tuoi amici musicisti :) Il tuo supporto è molto importante.
Manuale degli Accordi Top
Gli accordi sono indispensabili per scrivere e suonare canzoni, per creare atmosfere, esprimere sentimenti, trasformare emozioni in musica. Attraverso questo manuale, il nostro chitarrista Simone Bortignon ti accompagnerà alla scoperta degli accordi e delle regole per costruirli in modo facile e veloce.
Il manuale è disponibile sia in formato cartaceo che in formato digitale (PDF).