Come fare l'accordo di FA con la chitarra

Hai trovato una canzone in cui è presente l'accordo di FA e fai fatica a suonarlo con la chitarra? Ti sei da poco affacciato al fantastico mondo della chitarra e sei arrivato al punto di dover affrontare gli accordi con il barrè? Bene, allora sono lieto di informarti che sei atterrato sulla pagina giusta e in questa breve guida impareremo insieme come suonare l'accordo di FA nella sua forma più comune. Si tratta infatti dell'accordo di FA suonato nella forma di MI, in prima posizione. Siamo pronti per scoprirlo? Iniziamo! Grazie all'immagine qui sopra, presa dal nostro Manuale degli Accordi Top, possiamo vedere chiaramente sia il diagramma dell'accordo (in una grafica vettoriale a colori) sia la foto della mano durante la sua diteggiatura. Inoltre, per non farci mancare proprio nulla, abbiamo anche l'elenco delle note di cui è composto l'accordo. Nella parte inferiore dell'immagine, abbiamo invece inserito la funzionalità audio in modo che tu possa ascoltare il suono dell'accordo ogni qualvolta lo desideri.
Non voglio illuderti. L'accordo di FA è uno degli accordi più difficili da fare per un principiante in quanto, per eseguirlo a regola d'arte, è necessario saper padroneggiare la tecnica del barrè. La tecnica del barrè consiste nel tenere premute tutte le corde della chitarra ad un determinato tasto con un dito, solitamente l'indice (vedi foto sopra). Non lasciarti spaventare dall'apparente complessità di questa tecnica. Probabilmente ci dovrai lavorare un po' sù e all'inizio sarà anche frustrante ma ti assicuro che se non ti arrenderai e continuerai a provarci, seguendo attentamente i miei consigli, alla fine ci riuscirai e ti sentirai il chitarrista più felice sulla faccia della terra. Si, perchè riuscire a fare il barrè ti porterà ad un livello superiore: passerai dall'essere un semplice principiante ad essere un chitarrista di livello intermedio.
Se hai a disposizione una chitarra acustica e una elettrica, ti consiglio di prendere in mano quest'ultima. A mio avviso, è molto più semplice imparare l'accordo di FA sulla chitarra elettrica perchè non bisogna concentrarsi tanto sulla pressione e sull'allungamento delle dita ma piuttosto sulla correttezza della tecnica. Una volta che avrai preso confidenza con la tecnica sull'elettrica, potrai provare a suonare il FA con l'acustica. Lì dovrai esercitare più forza con le dita e adattarti ad un manico più grosso ma almeno la tecnica sarà già appresa correttamente. Fatta questa doverosa introduzione, passiamo al posizionamento delle dita. Quindi, come posizionare le dita per suonare il nostro accordo di FA?
l'indice va posizionato al primo tasto e dovrà premere su tutte le corde (barrè)
il medio va posizionato sulla terza corda al secondo tasto
l'anulare sulla quinta corda al terzo tasto
il mignolo sulla quarta corda, sempre al terzo tasto.
Bene! Una volta posizionate le dita, con la mano destra fai scorrere velocemente il plettro dall'alto verso il basso, un colpo deciso. Complimenti, se le corde risuonano in modo chiaro e netto hai imparato ad eseguire l'accordo di FA nella sua forma più semplice!
Se al contrario, il suono non è risultato bello pulito, eccoti allora un esercizio utile per rafforzare le dita e anche attivare la nostra memoria cinestetica. Posiziona le dita sulla tastiera, suona singolarmente ogni corda, poi stacca le dita, rilassale e riposizionale. Mentre fai questo esercizio ricordati di tenere le dita appena dietro le barrette metalliche che dividono i tasti (fret). Infatti, se un dito fa pressione proprio sulla barretta metallica, la nota risulterà smorzata o muta, mentre se è posizionato troppo lontano da essa, la corda produrrà un ronzìo. Fai questo esercizio più volte finchè il suono non uscirà chiaro, pulito e senza strani rumori. Potrai confrontare in ogni momento il suono proveniente dalla tua chitarra con il suono dell'accordo, premendo il pulsante audio posizionato appena sotto la prima immagine.

Nonostante tutta la tua buona volontà, stai ancora lottando con il barrè? Allora eccoti due pratici consigli che ti potranno ulteriormente aiutare:
1) controlla le corde della chitarra. Se attualmente usi corde molto vecchie o molto spesse, è meglio cambiarle. Ti consiglio di scegliere corde per chitarra di spessore 0.009 per la chitarra elettrica, mentre di spessore 0.010 per quella acustica. Con corde più sottili, è richiesta una pressione decisamente inferiore da parte delle dita.
2) controlla che l'action della tua chitarra non sia troppo alta. Se le corde distano troppo dalla tastiera, sarà necessaria maggiore forza per premerle. La regolazione dell'action viene effettuata di solito nei negozi di chitarre.
Se dopo un mese di costante impegno, hai ancora problemi a fare l'accordo di FA con il barrè tradizionale, allora possiamo provare il FA con il mini-barrè: non voglio avere nessuno sulla coscienza! :-) Si tratta di eseguire il barrè con l'indice solo sulle prime due corde della chitarra, lasciando invariata la posizione delle altre dita. Ne consegue che la sesta corda non andrà suonata. Si partirà dalla quinta corda, che è la nota DO. Dato che la nota più grave è un DO alle nostre orecchie potrà arrivare una sonorità particolare, leggermente diversa rispetto a quella del comune FA, ma comunque accettabile. Naturalmente questo è solamente un modo per aggirare il problema del barrè e quindi personalmente non lo consiglio. Coraggio ragazzi! Cerchiamo piuttosto di sbattere ancora la testa (e le dita) a fare questo benedetto barrè che poi la strada per imparare gli accordi con diesis e bemolle sarà tutta in discesa!
Da quali note è formato l'accordo di FA?
L'accordo di FA, chiamato anche "accordo di FA maggiore" o in inglese "F major chord", è formato da tre note: FA, LA e DO. In un accordo possono essere suonate simultaneamente due o più note uguali, a distanza di un'ottava l'una dall'altra. In questo modo si crea una sonorità più ricca di armoniche. Nel nostro caso infatti abbiamo costruito l'accordo di FA con un LA, due DO e tre FA. Come abbiamo trovato queste tre note? Il FA è la Nota Fondamentale, il LA è la Terza maggiore ed infine il DO è la Quinta giusta.
Se vuoi scoprire altri modi per suonare il FA, imparare i trucchi per costruire facilmente qualsiasi accordo di chitarra moderna, conoscere le forme più usate dai chitarristi ed avere una raccolta pronta, chiara, completa e ordinata di oltre 500 accordi per chitarra in notazione latina (italiana), ti consiglio di richiedere una copia del nostro Manuale degli Accordi Top. Con la scoperta delle regole sulla costruzione degli accordi ti si aprirà un mondo nuovo e sarai in grado di fare qualunque accordo con facilità.